Preparati a vivere un’esperienza di noleggio auto perfetta, grazie ai nostri 10 consigli.
Ti spiegheremo passo per passo tutto quello che è importante sapere prima di noleggiare un’auto.
1-Carta di credito o carta di debito?
Per noleggiare un’auto è sempre obbligatorio presentare al banco di noleggio una forma di garanzia, generalmente tramite carta di credito che dovrà riportare il nome dell’intestatario del noleggio, essere collegata ad un conto corrente bancario ed avere disponibilità sufficiente per coprire la cauzione richiesta.
Importante! Le carte di credito prepagate ed elettroniche non sono mai accettate, così come le carte di credito che non riportano il nome dell’intestatario del noleggio. Ad esempio, una carta di credito intestata all’azienda ma senza il nominativo del noleggiante o una carta di credito intestata a persone terze non sarà accettata.
In alternativa alla carta di credito, è possibile presentare una carta di debito che dovrà soddisfare determinati requisiti (scopri di più sulle carte di debito nel nostro articolo).
Non è invece consentito lasciare dei contanti a cauzione.
2-Età minima per il noleggio
Le compagnie di noleggio auto richiedono un’età minima per noleggiare che può variare in base al Paese di destinazione e alla categoria di auto prenotata.
Generalmente, l’età minima richiesta per noleggiare è di 25 anni compiuti ma possono essere applicate delle eccezioni che consentono di guidare a partire anche dai 20 anni.
Scopri di più sulla guida con meno di 25 anni nel nostro articolo.
Importante! In alcuni Paesi, come ad esempio in Australia, viene stabilita anche un’età massima per il noleggio, generalmente fissata a 75 anni. Oltre a questa fascia d’età, potrebbe essere inibito il noleggio oppure richiesta una certificazione medica.
3-Patente internazionale, cos’è e quando serve?
La patente internazionale è una traduzione certificata della patente di guida Italiana in lingua Inglese che viene rilasciata dagli uffici della motorizzazione civile.
Lo scopo della patente internazionale è quello di agevolare la lettura dei dati della patente, scritti in lingua Italiana, da parte delle autorità di Paesi stranieri.
La regola generale vuole che la patente internazionale sia obbligatoria quando si noleggia in un Paese che non utilizza i caratteri latini. Tuttavia ogni Paese ha delle regole specifiche, che è sempre bene verificare prima di noleggiare l’auto.
Scopri di più sulla patente internazionale nel nostro articolo.
4-Guidatori aggiuntivi, quanti e come registrarli
È importantissimo sapere che le auto a noleggio possono essere guidate solo dall’intestatario del contratto di noleggio e da guidatori addizionali autorizzati. Nel caso in cui il veicolo dovesse essere coinvolto in un sinistro mentre si trovava alla guida una persona non autorizzata, le conseguenze potrebbero essere molto serie e le coperture assicurative non sarebbero valide.
Per questo motivo è fondamentale assicurarsi di comunicare in fase di ritiro del veicolo il nome ed il numero delle persone che si vogliono registrare come guidatori autorizzati.
Scopri di più sui guidatori aggiuntivi nel nostro articolo.
5-Come leggere il contratto di noleggio
Prima di ritirare l’auto ti verrà chiesto di sottoscrivere il contratto di noleggio. È molto importante prendersi il tempo necessario per leggerlo e assicurarsi che sia stato riportato tutto correttamente.
In particolare, ti invitiamo a prestare attenzione all’esattezza dei tuoi dati personali, dei dati di fatturazione (soprattutto se noleggi per motivi di lavoro) e dei tuoi contatti. L’indirizzo e-mail è al giorno d’oggi utilizzato per inviare copia della ricevuta finale e del report sulle condizioni della vettura.
Scopri tutto quello che bisogna sapere sul contratto di noleggio nel nostro articolo
6-Coperture assicurative, quali servono davvero?
Il noleggio auto deve sempre includere delle coperture assicurative base, alle quali potrai aggiungere ulteriori coperture opzionali pensate per offrirti una maggiore sicurezza.
Tra le coperture assicurative obbligatorie troviamo sicuramente la responsabilità civile che ti protegge in caso di danni arrecati a terze cose o persone.
Importante! In Italia e in Europa l’rc auto ha un massimale illimitato, come previsto per legge; mentre in altri Paesi il massimale della responsabilità civile potrebbe avere un limite piuttosto basso, che potrebbe non essere sufficiente a coprire eventuali danni causati a terzi. Per questo ti raccomandiamo di verificare sempre il limite previsto ed eventualmente di optare per un’integrazione di massimale.
La seconda copertura assicurativa che deve sempre essere inclusa è quella sui danni e sul furto al veicolo. Eventi per i quali vengono generalmente applicate delle franchigie, ovvero degli scoperti per i quali dovrai essere tu a rispondere. È fondamentale verificare gli importi delle franchigie e valutare eventuali coperture integrative.
Scopri di più sulle coperture assicurative nel nostro articolo
7-Cosa fare in caso di multe e pedaggi
Nel caso in cui dovessi prendere una multa durante il noleggio, sarai responsabile tu per il pagamento. Nel caso in cui la sanzione ti venga notificata sul posto, è sempre consigliabile procedere subito al pagamento, specie quando ci si trova all’estero. Se invece la sanzione ti dovesse arrivare a noleggio concluso, ti potrebbe essere addebitato anche un piccolo importo aggiuntivo da parte del noleggiatore, per la copertura delle spese di gestione pratica.
Per i pedaggi è importante sapere che in molti paesi, come gli Stati Uniti, il Portogallo, l’Irlanda, etc., non sono più presenti i caselli per il pagamento in contanti.
Il pedaggio viene pagato tramite la lettura ottica della targa e ti sarà addebitato sulla carta di credito a fine noleggio, con l’aggiunta di un piccolo supplemento per l’attivazione del servizio.
Per saperne di più sulle multe e sui pedaggi con il noleggio auto, leggi il nostri articoli dedicati per ogni destinazione!
8-Cosa fare in caso di incidente
Nello sfortunato caso in cui tu venga coinvolto in un’incidente con la tua auto a noleggio, è sempre importante contattare le autorità locali, avvertire il noleggiatore e presentare alla consegna dell’auto il verbale rilasciato dalla Polizia.
Se nel contratto di noleggio non sono state incluse le coperture aggiuntive ad eliminazione delle responsabilità danni, ti verrà addebitato il costo della franchigia. Successivamente, in base alle valutazioni del perito, potrai ricevere un rimborso in base alla responsabilità accertata e all’ammontare dei danni causati al mezzo.
9-Carburante: Pieno/Pieno o Vuoto/Pieno
In base alla compagnia di noleggio auto scelta, possono essere applicate due diverse politiche per il carburante:
1-Pieno/Pieno: Significa che l’auto ti sarà consegnata con il serbatoio pieno e che, prima di restituirla a fine noleggio, dovrai effettuare il rifornimento. È sempre consigliabile conservare la ricevuta della pompa di rifornimento per evitare eventuali contestazioni.
In alternativa, è possibile stipulare al banco un’opzione “pieno prima” che ti consente di prepagare il costo del rifornimento finale, così da non doverti preoccupare di effettuare personalmente il rabbocco.
2-Vuoto/Pieno: Significa che al momento del ritiro dell’auto dovrai obbligatoriamente pagare il primo pieno di carburante e successivamente, prima di rilasciare l’auto, dovrai comunque effettuare il rifornimento finale.
Questa opzione è applicata da alcune compagnie di noleggio low cost, che potrebbero mostrare in fase di prenotazione una tariffa più bassa, semplicemente perché non inclusiva del primo pieno di benzina.
10-Noleggio One Way: Cos’è e come funziona
Quando si noleggia l’auto in una città e poi a fine noleggio si rilascia in una località diversa, allora si parla di noleggio one way.
Si tratta di una formula di noleggio molto frequente, soprattutto quando si vuole fare un tour on the road che termina in una città diversa rispetto a quella di inizio.
In questi casi viene solitamente applicato un supplemento, detto appunto “one way” oppure “drop off”, che copre i costi per il recupero dell’auto presso una diversa località. Tale costo è tanto più alto quanto maggiore è la distanza tra i due punti e può essere ulteriormente maggiorato nel caso in cui si parli di nazioni diverse.
Per questo motivo è sempre consigliabile verificare in fase di prenotazione il costo previsto per il one way e valutare eventuali opzioni “tutto incluso” per evitare di dover pagare tale supplemento al banco di noleggio.