Quando si noleggia un veicolo si potrebbe pensare che questo possa essere guidato senza particolari restrizioni. Attenzione invece! È importante sapere che l’autonoleggio prevede delle restrizioni di guida che possono variare in base allo Stato, al veicolo noleggiato o alle strade che si intende percorrere.
Vediamo insieme le restrizioni di guida presenti in Sudafrica!
Il Sudafrica offre una eccellente rete di strade asfaltate con servizi di emergenza disponibili lungo tutte le strade principali. La maggior parte delle strade è fornita di segnaletica stradale molto frequente e chiara. La guida è a sinistra, ma, oltre a questo particolare, non dovresti avere alcun problema.
Nonostante questo guidare in Sudafrica comporta alcune differenze che è bene conoscere per orientarsi, evitando così di incorrere in spiacevoli situazioni. Un esempio è l’incrocio a quattro stop, ll regola che vige in questo caso è di dare precedenza al veicolo che si è fermato prima. Nel caso di una fila la regola si ripete per ogni singolo veicolo.
In Sudafrica si sorpassa sia a destra che a sinistra, è importante guardare sempre nello specchietto retrovisore prima di cambiare corsia. Sorpassando, è una buona regola ringraziare chi si è spostato, con i quattro fari.
Fuori dai principali itinerari turistici le strade in Sudafrica diventano dissestate e a volte sterrate e quindi la guida richiede una particolare attenzione. Sono presenti le seguenti restrizioni di guida a cui dovrai prestare attenzione durante il noleggio:
- I veicoli noleggiati in Sudafrica possono essere guidati esclusivamente nei seguenti paesi: Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Swaziland e Zimbabwe.
- Il gruppo LVMR non può essere guidato al di fuori dai confini del Sudafrica.
- I veicoli non possono essere guidati in Angola.
- Qualora dovessi guidare in Botswana, Mozambico e Zimbabwe, sarai tenuto a pagare un supplemento in loco.
La guida al di fuori dei confini del Sudafrica è consentita solo previa autorizzazione scritta del fornitore (Overborder Letter of Authority). Tale autorizzazione deve essere richiesta almeno 24 ore prima di attraversare il confine.
Nel caso contrario l’accesso in un altro paese potrebbe essere negato. Per qualsiasi problema durante la guida all’estero, dovrai di rivolgersi solo al fornitore in Sudafrica.
Durante il noleggio in Sudafrica è consigliato:
- Prestare attenzione alla criminalità. Consigliamo di chiudere le porte con la chiusura di sicurezza mentre si guida. Parcheggia sempre in luoghi sicuri e nelle aree designate. Quando lasci l’auto, chiudi sempre tutte le porte ed il bagagliaio con la chiusura di sicurezza.
- Calcolare le distanze. Gli spostamenti da una città all’altra in Sudafrica possono essere piuttosto lunghi e prevedere strade rurali. Se devi affrontare un viaggio del genere, tieni sempre d’occhio il livello della benzina e ricordati di fare soste.
- Prestare particolare attenzione guidando dopo il crepuscolo. La guida notturna in città è consentita, ma bisogna stare particolarmente attenti. Consigliamo di evitare di guidare di notte fuori città, se fosse assolutamente necessario, considera la scarsa illuminazione delle strade che rende gli eventuali pedoni e animali poco visibili.
Ulteriori restrizioni di guida locali possono essere applicate, ti invitiamo a controllare l’ itinerario previsto insieme al personale nel momento di presa dell’auto.
È invece obbligatorio:
- In caso di incidente e/o emergenza contattare subito la Polizia locale e il servizio stradale d’emergenza del fornitore.
- In caso di un danno al veicolo noleggiato è obbligatorio avvisare il fornitore e seguire le istruzioni, non procedere da soli alla riparazione. Se si sta viaggiando su una strada principale, si possono utilizzare i telefoni gialli di SOS.
- Rispettare i limiti di velocità. Le autorità locali sono molto severe per le infrazioni del genere. Se non diversamente specificato, i limiti di velocità sono: 120 km/h sulle autostrade e 60km/h nei centri abitati e commerciali.
E’ obbligatorio moderare la velocità soprattutto nelle zone rurali per evitare eventuali danni allo chassis.
- Usare le cinture di sicurezza.
- E’ sempre obbligatorio in caso di un danno o furto fare la denuncia alla polizia, altrimenti le eventuali assicurazioni saranno ritenute prive di valore.
Mentre è vietato:
- Guidare sulle strade non percorribili.
La guida in Sudafrica è soggetta alla praticabilità delle strade. Il noleggiante sarà ritenuto responsabile di tutti i danni, perdite e del recupero del veicolo qualora venga appurato che lo stesso è stato utilizzato in strade non percorribili o su terreni non adatti alla tipologia del veicolo noleggiato.
- Guidare in acqua/spiagge. I veicoli non sono autorizzati ad essere guidati su qualsiasi spiaggia o immersi (anche parzialmente) nell’acqua. Qualsiasi danno causato dall’immersione totale o parziale nell’acqua è considerato piena responsabilità del noleggiante e non è mai coperto dalle assicurazioni.
- Gonfiare troppo le gomme.
Le aut vengono fornite con le gomme che possono sembrare poco gonfie. Preghiamo di considerare che, visto le condizioni di alcune strade, è fortemente sconsigliato gonfiare troppo le gomme, per il pericolo che si buchino facilmente.
- Guidare in stato di ebbrezza.
Si raccomanda di evitare di mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici, in Sudafrica guidare sotto l’influenza di alcol è un crimine molto grave.
- Fumare a bordo del veicolo noleggiato. Se durante il noleggio tale disposizione non fosse rispettata, potrebbe essere addebitato un costo extra per la pulizia del veicolo.
- Sporcare il veicolo. Il servizio di pulizia extra può essere imposto al ritorno di un veicolo sporco.
- Lasciare gli oggetti personali e/o di valore nel veicolo, in quanto non sono coperti dall’assicurazione.
- Consegnare le chiavi dell’auto noleggiata ai portieri degli alberghi. E’ anche vietato lasciare le chiavi alla reception e “in vista” nella camera del albergo. Il mancato rispetto alle limitazioni di circolazione può provocare l’annullamento delle assicurazioni supplementari.
Ti ricordo che il mancato rispetto alle limitazioni di circolazione può provocare l’annullamento delle assicurazioni supplementari.